L’esame testosterone uomo non è un test riservato solo a chi ha problemi di salute, ma uno strumento utile per conoscere meglio il proprio corpo. Il testosterone influenza energia, massa muscolare, desiderio sessuale e persino l’umore. In alcuni casi, livelli eccessivi possono indicare testosterone alto nell’uomo, una condizione che va monitorata tanto quanto eventuali cali. Tenere sotto controllo questo ormone aiuta a mantenere un buono stato di benessere generale e a prevenire eventuali squilibri che potrebbero influire sulla qualità della vita.
Cos’è l’esame del testosterone
L’esame testosterone misura la quantità di questo ormone presente nel sangue, distinguendo tra testosterone totale e testosterone libero. Il primo rappresenta la somma di tutto il testosterone circolante, mentre il secondo è la parte attiva, non legata a proteine, che svolge le funzioni biologiche principali. Valori inferiori alla norma possono indicare testosterone basso, una condizione che può influire su energia, prestazioni e umore. È un test semplice, rapido e poco invasivo, che può fornire informazioni preziose sullo stato ormonale dell’uomo.

Come si svolge l’esame del testosterone
L’esame testosterone sangue viene effettuato tramite un prelievo venoso, di solito al mattino tra le 7 e le 10, quando i livelli sono naturalmente più alti. In molti laboratori si consiglia di presentarsi a digiuno da almeno otto ore per garantire la massima precisione del risultato. È un esame di routine, senza rischi particolari, e può essere richiesto dal medico o prenotato privatamente.
Valori normali del testosterone maschile
L’esame sangue testosterone fornisce un risultato espresso in nanogrammi per millilitro (ng/mL) o nanomoli per litro (nmol/L). Secondo l’Ospedale Niguarda – valori testosterone, nei maschi adulti i valori normali di testosterone totale si collocano generalmente tra 2,8 e 11 ng/mL. Il Centro Analisi Vitale – valori di riferimento testosterone totale riporta, per uomini tra i 20 e i 50 anni, un range simile tra 2,70 e 17,3 ng/mL. Per quanto riguarda il testosterone libero, l’Urologia Pini – range testosterone libero per età indica valori compresi tra 20,8 e 64,0 pg/mL per la fascia 31–50 anni e tra 15,3 e 51,8 pg/mL oltre i 50 anni. Piccole variazioni possono dipendere dall’età, dallo stato di salute e dai parametri di riferimento del laboratorio.

Quando fare l’esame del testosterone
Il test del testosterone può essere utile in diverse situazioni: calo del desiderio sessuale, stanchezza persistente, difficoltà a mantenere la massa muscolare, variazioni dell’umore o sospetta infertilità.
Il test del testosterone può essere utile in diverse situazioni della vita. Parla con il tuo medico se noti:
- Calo del desiderio sessuale o diminuzione della libido.
- Stanchezza persistente e sensazione di poca energia durante la giornata.
- Riduzione della massa muscolare o difficoltà a mantenere la forza, in alcuni casi, migliorare lo stile di vita e seguire strategie per aumentare il testosterone in modo naturale può aiutare.
- Cambiamenti dell’umore, irritabilità, apatia o tristezza frequente.
- Difficoltà di concentrazione o memoria meno pronta.
- Peggioramento della qualità del sonno o insonnia ricorrente.
- Diminuzione della motivazione nell’attività fisica o nello sport.
- Calo nelle prestazioni sportive rispetto al solito.
- Dimagrimento improvviso non intenzionale.
- Periodi di forte stress o convalescenza dopo interventi medici importanti.
Non serve aspettare sintomi gravi per fare il controllo: anche uomini in buona forma possono trarre beneficio da un monitoraggio periodico, per prevenire cali significativi e mantenere energia e vitalità nel tempo.
Quanto costa l’esame del testosterone in Italia
L’esame testosterone costo in Italia varia in base alla struttura. Nei laboratori privati, il prezzo medio per il testosterone totale va dai 13 ai 20 euro, mentre il testosterone libero costa circa 15–18 euro. Alcuni centri offrono pacchetti ormonali maschili completi (che includono anche FSH, LH, prolattina e SHBG) con tariffe intorno ai 90 euro.

Dove fare l’esame: laboratorio o farmacia
L’esame testosterone in farmacia è oggi possibile grazie a strutture che collaborano con laboratori di analisi, offrendo prelievi rapidi e prenotazioni semplificate. In alternativa, si può ricorrere ai centri di analisi privati o pubblici, con tempi di consegna dei risultati che variano tra 24 e 48 ore. Prenotare online su piattaforme dedicate permette di confrontare prezzi e tempi in modo immediato.
In farmacia
- Vantaggi: comodità di accesso, orari ampi, possibilità di prenotare senza impegnare un’intera mattinata, ideale per chi vuole fare il test vicino a casa.
- Svantaggi: spesso il prelievo viene inviato a un laboratorio esterno, quindi i tempi di consegna possono essere leggermente più lunghi; meno possibilità di eseguire altri esami nello stesso momento.
In laboratorio
- Svantaggi: orari più limitati rispetto alle farmacie, può essere necessario prenotare con anticipo, spesso richiede lo spostamento verso un centro specifico.
- Vantaggi: risultati in tempi più rapidi, possibilità di eseguire il testosterone insieme ad altri esami del sangue, personale specializzato nell’analisi.
Un piccolo esame per un grande passo verso il benessere
Gli esami testosterone hanno costi accessibili e la semplicità della procedura li rende un gesto di prevenzione alla portata di tutti. Conoscere i propri livelli ormonali aiuta a prendersi cura di sé e ad agire in tempo in caso di squilibri. Se noti cambiamenti nel tuo benessere fisico o mentale, parlane con il tuo medico o andrologo: un piccolo passo può fare una grande differenza nella qualità della tua vita.