L’andropausa maschile è un processo fisiologico graduale, spesso definito anche come menopausa maschile o climaterio maschile. Si verifica generalmente dopo i 45-50 anni, con variazioni soggettive, e comporta un calo progressivo dei livelli di testosterone e altri ormoni maschili. Anche se non tutti gli uomini ne sono colpiti allo stesso modo, i sintomi dell’andropausa possono influire significativamente sulla qualità della vita, sia dal punto di vista fisico che psicologico.
Cos’è l’Andropausa e a quale età si manifesta
Molti si chiedono cos’è l’andropausa e a che età un uomo va in andropausa. A differenza della menopausa femminile, l’andropausa non è un evento improvviso ma un processo lento e progressivo. L’età più comune in cui si iniziano a notare i primi segnali va dai 45 ai 65 anni. In genere, si manifesta in maniera più evidente dopo i 50 anni, quando si verifica un declino naturale della produzione di testosterone.
Tutti gli uomini vanno in andropausa? Non esattamente. Il declino ormonale riguarda tutti, ma non tutti sviluppano sintomi evidenti. Alcuni attraversano questa fase senza particolari difficoltà, mentre altri manifestano segni più marcati.
Sintomi Fisici e Psicologici più Comuni
I sintomi dell’andropausa nell’uomo variano da soggetto a soggetto, ma i più comuni includono:
- Calo del desiderio sessuale
- Difficoltà erettile o erezioni meno stabili
- Aumento della massa grassa e perdita di tono muscolare
- Affaticamento cronico
- Sudorazione e vampate di calore
- Disturbi del sonno
- Irritabilità e sbalzi d’umore
- Ansia, apatia o lieve depressione
Molti uomini parlano di una sensazione generale di “perdita di energia” e di disconnessione dal proprio corpo. Questi sintomi psicologici dell’andropausa possono compromettere anche le relazioni sociali e l’autostima.

Calo del Desiderio Maschile e Andropausa
Uno dei segnali più evidenti è il calo del desiderio sessuale nell’uomo dopo i 60 anni, ma può iniziare anche attorno ai 50. Questo fenomeno è spesso accompagnato da difficoltà erettile e minore reattività sessuale.
Chi preferisce soluzioni naturali può valutare l’uso di sostanze come Tribulus terrestris o L-Arginina, utili per stimolare la risposta sessuale e sostenere i livelli di testosterone.
Come Intervenire in Modo Efficace
Se ti riconosci nei sintomi, non è necessario allarmarsi. Un corretto approccio può prevedere:
- Analisi ormonale completa (testosterone totale e libero, SHBG, LH, estradiolo)
- Supporto nutrizionale mirato
- Allenamento fisico per aumentare massa muscolare
- Integratori naturali o terapia sostitutiva del testosterone (se indicata)
La terapia sostitutiva va sempre valutata da uno specialista e non è adatta a tutti. Esistono però anche approcci naturali efficaci, come spiegato nella guida su come aumentare il testosterone naturalmente.
Stile di Vita e Supporti Complementari
Affrontare il calo ormonale significa anche adottare uno stile di vita che favorisca equilibrio e vitalità:
- Dieta ricca di proteine e micronutrienti
- Attività fisica costante (es. esercizi a corpo libero)
- Buon riposo e riduzione dello stress cronico

Altri Aspetti da Considerare
- Il testosterone basso può aumentare il rischio di sindrome metabolica, diabete e osteoporosi maschile.
- È importante monitorare anche il profilo lipidico e la salute cardiovascolare.
- Alcuni sintomi come sudorazione notturna, insonnia o depressione lieve possono derivare da alterazioni ormonali non sempre evidenti.
Domande Frequenti sull’Andropausa
Qual’è la differenza tra andropausa e menopausa?
La menopausa è un’interruzione netta della fertilità femminile. L’andropausa è graduale e non implica la fine della fertilità.
A che età cala il testosterone?
Inizia a scendere già dopo i 30 anni, ma i sintomi si notano più spesso tra i 50 e i 60.
Si può prevenire l’andropausa?
Non si può evitare, ma uno stile di vita sano può ritardare la comparsa e ridurre l’impatto.
La terapia con testosterone è sicura?
Solo se prescritta da un medico dopo esami approfonditi. Può avere effetti collaterali se mal gestita.
Tutti gli uomini vanno in andropausa?
Non sempre in modo evidente. Alcuni sviluppano sintomi chiari, altri attraversano questa fase senza disagi.
Vivere Bene il Cambiamento Ormonale
L’andropausa uomo è una fase naturale della vita. Riconoscere i segnali e agire con consapevolezza può migliorare la qualità della vita anche dopo i 50 anni. Seguire consigli pratici di salute fisica, mentale e sessuale — come quelli offerti da Uomo Sano — aiuta a ritrovare stabilità e vitalità nel lungo periodo.
Un corpo attivo, una mente serena e un supporto ormonale equilibrato rappresentano la base per affrontare questa nuova fase con energia e fiducia.